
Ansa Tecnologia
Venerdì 29 Agosto 2025
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
Le pietre di Stonehenge potrebbero essere state trasportate dal Galles durante il Neolitico grazie all’uso di animali da traino : è quanto suggerisce l'analisi di un antico dente di bovino ritrovato nel celebre complesso megalitico agli inizi del Novecento. I risultati dello studio sono pubblicati sul Journal of Archaeological Science da un team britannico coordinato dall'archeologo Michael Parker Pearson, dello University College di Londra.
I ricercatori hanno esaminato
un'antica mascella di bovino
trovata nel
1924
accanto all'
ingresso sud di Stonehenge
. Analizzando la
composizione chimica
di uno dei
molari
, hanno scoperto che il reperto risale all'
epoca di costruzione del monumento
(tra il 2995 e il 2900 a.C.) e che apparteneva a un animale che proveniva molto probabilmente dal Galles. Il risultato
avvalora le teorie
secondo cui i
bovini
sarebbero stati usati come
animali da
traino
per il
trasporto delle pietre
. Precedenti ricerche, tra l'altro, avevano già suggerito che le pietre blu (cioè quelle più piccole e scure) di Stonehenge provenissero proprio dal
Galles
.
Gli
isotopi
di
carbonio
,
ossigeno
,
stronzio
e
piombo
presenti nel dente hanno permesso di ricostruire non solo l'
origine
dell'animale ma anche la sua
dieta
e gli
spostamenti
fatti nel tempo. Nello specifico, gli isotopi di ossigeno hanno rivelato che il dente ha registrato circa sei mesi di crescita, dall'inverno all'estate, mentre gli isotopi di
carbonio
dimostrano che la dieta dell'animale
cambiava con le stagioni
: foraggio boschivo in inverno e pascolo aperto in estate. Inoltre, gli isotopi di
stronzio
indicano che le fonti alimentari stagionali provenivano da
diverse aree geologiche
, suggerendo che il bovino si spostava stagionalmente o che il foraggio invernale veniva importato. Gli isotopi di
piombo
, invece, suggeriscono che l'animale provenisse da un'
area con rocce paleozoiche molto antiche
, come quella intorno alle colline di Preseli nel Pembrokeshire, in
Galles
, dove si sarebbero formate le pietre blu di Stonehenge.
Gli insoliti
picchi di piombo
rilevati nel dente potrebbero anche indicare che il piombo immagazzinato nelle ossa dell'animale era stato mobilizzato a causa dello
stress
dovuto a una gravidanza o all'allattamento. Il bovino sarebbe dunque una
femmina
, come confermato anche da ulteriori analisi del dente condotte con una speciale tecnica basata sui peptidi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA