A 7 anni da tempesta Vaia progetto riforestazione Enego

(ANSA) - MILANO, 23 OTT - A sette anni dal passaggio della tempesta Vaia, che nell'ottobre 2018 si è scagliata con venti fino a 200 km/h su 42.000 ettari dislocati in 494 comuni tra Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli, lasciandosi alle spalle 16 milioni di metri cubi di alberi abbattuti, proseguono i lavori di rigenerazione forestale nei territori colpiti, accanto agli interventi di contenimento dell'emergenza rappresentata dal coleottero bostrico tipografo.

Nel comune con la più ampia superficie colpita da Vaia, Enego, località ai limiti dell'altopiano di Asiago in Veneto, sono stati ripristinati 31 dei quasi mille ettari devastati attraverso interventi che coinvolgono cittadini, comunità locali, istituzioni e aziende. In occasione dell'anniversario, lo spin-off dell'Università di Padova Etifor in collaborazione con WOWnature lancia un progetto di riforestazione che ambisce a interessare ulteriori 30 ettari nella Piana di Marcesina per i prossimi 5 anni costruendo boschi più resilienti e diversificati nella composizione di specie, resistenti agli eventi climatici e all'epidemia del bostrico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA