
(ANSA) - CAULONIA, 24 MAG - La Calabria, che rappresenta appena il 2% della superficie europea, ospita da sola il 32% delle tipologie di habitat microclimatici censiti in Europa. Un dato eccezionale, eppure poco conosciuto, che racconta la ricchezza nascosta di una terra spesso ai margini del dibattito scientifico e ambientale. È partendo da questo patrimonio naturale che oggi e domani, Caulonia (Reggio Calabria) si trasforma in un laboratorio di futuro: due giorni di incontri, riflessioni, musica, degustazioni e attività anche per i più piccoli per costruire insieme una nuova narrazione possibile del Sud, fondata su etica, giustizia e rispetto della natura.
Il centro storico del borgo, ospita l'Etica&Bio Festival, promosso da NaturaSì, società benefit, la più grande rete di negozi biologici in Italia, insieme a Goel - Gruppo Cooperativo, con il patrocinio del Comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA