Allerta smog luminoso per il lancio di 4.000 specchi spaziali

Alimentare i pannelli solari anche di notte attraverso una costellazione di 4.000 specchi spaziali capaci di riflettere la luce del Sole su aree definite della Terra: è questo il piano della start-up californiana Reflect Orbital che ha messo in allarme astronomi e ambientalisti , preoccupati per le possibili conseguenze dell' inquinamento luminoso per la salute umana, gli animali e le osservazioni astronomiche .

Il progetto, annunciato più di un anno fa, sta ora entrando nel vivo, dal momento che l'azienda californiana ha presentato domanda di licenza governativa alla Federal Communications Commission per lanciare nell' aprile 2026 il primo satellite dimostrativo, Earendil-1 . Una volta in orbita, il satellite dovrebbe dispiegare uno specchio di 18 metri quadrati per dimostrare la sua capacità di dirigere la luce solare verso obiettivi terrestr i.

© RIPRODUZIONE RISERVATA