Ha raggiunto la
cifra record
di
22 miliardi di euro
il
contributo
all'
Agenzia Spaziale Europea
da parte dei suoi
Stati membri
: lo ha annunciato a Brema il direttore generale dell'Esa, Josef Aschbacher, nella conferenza stampa a conclusione della Conferenza Ministeriale dell'Esa, "Un
risultato fantastico
- ha detto - che
dimostra
come lo
spazio
sia
fondamentale
nella
società
e nella
vita quotidiana
".
E' la
prima volta
, ha aggiunto Aschbacher, che "raggiungiamo un
simile record di sottoscrizioni
nella Ministeriale. Dobbiamo
elevare il futuro dell'Europa
".
Urso, 'consapevolezza di dover accelerare su compettività
E' stato "un successo superiore a ogni aspettativa, sia sul piano politico che dei programmi", il contributo di 22 miliardi di euro all'ESa. ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy con delega allo spazio, Adolfo Urso, capo della delegazione italiana.
Il successo, ha osservato, è stato determinato dalla "
piena consapevolezza
, da parte di tutte le delegazioni, dell'
assoluta urgenza
che l
'Europa acceleri
sulla strada del
futuro
e sulla strada della piena
competitività
. Tutte le delegazioni - ha proseguito - hanno compreso questa urgenza di lavorare insieme nella stessa direzione". Si tratta, ha aggiunto, di "un'urgenza e di una necessità che ci impone la realtà".
© RIPRODUZIONE RISERVATA