
Ansa Tecnologia
Mercoledì 02 Luglio 2025
Appello dei Lincei, per evitare le frane 'serve un cambiamento culturale'
"La
resilienza alle frane
non può basarsi esclusivamente su
conoscenze tecniche
,
capacità tecnologiche
e
organizzazione
: serve un
cambiamento culturale
che coinvolga la
popolazione
e i
decisori politici
". È questo l'appello dell'Accademia Nazionale dei Lincei, proprio mentre in questi giorni eventi di questo tipo stanno interessando diverse parti d'Italia a partire dal
Cadore
, dove una nuova frana ha reso difficile l'accesso a Cortina.
Il documento, stilato a seguito del convegno sul tema
organizzato a Roma il 5 giugno
scorso, mette in evidenza le
criticità ancora presenti
. "Sebbene le conoscenze e le capacità previsionali siano migliorate, la
conoscenza dei fenomeni franosi
resta
incompleta
. Un ostacolo - si legge nel rapporto - è la
mancanza di una mappatura sistematica e omogenea
delle frane,
fondamentale
per sviluppare
modelli previsionali affidabili
e per una
pianificazione informata
".
Gli autori del documento portano come esempio gli eventi del
maggio 2023
in
Emilia-Romagna
, quando si registrarono oltre 80mila frane in 6mila chilometri quadrati, molte zone che fino a quel momento non erano state identificate come instabili.
Per migliorare la capacità di difendere territorio e popolazione dalle frane, i
passi da fare
evidenziati nel rapporto sono
ancora molti
: dalla necessità di
riconoscere e mappare
le frane subito dopo che sono avvenute a quella di sfruttare tutte le
tecnologie
disponibili, come quelle
satellitari
, dal miglioramento del
monitoraggio
fino al
finanziamento delle strutture
necessarie e all'inserimento di
nuovo personale qualificato
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA