Cellule del sangue ottenute da strutture 3D simili a embrioni

Strutture tridimensionali simili a embrioni umani nelle primissime fasi di sviluppo hanno permesso di ottenere cellule staminali del sangue , in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula del sangue, dai globuli rossi a quelli bianchi: queste strutture 3D sono state coltivate in laboratorio a partire da staminali umane e potrebbero rappresentare un aiuto prezioso per comprendere meglio malattie del sangue come la leucemia , ma aprono anche a cure personalizzate basate sulla produzione di sangue a partire da cellule del paziente. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell Reports, si deve a un gruppo di ricercatori dell'Università britannica di Cambridge.

La struttura 3D simula i cambiamenti cellulari che si verificano nelle primissime fasi dello sviluppo umano, quando cominciano a formarsi organi e sistema sanguigno, ma non può svilupparsi in un embrione vero e proprio poiché gli mancano diverse componenti fondamentali. Gli autori dello studio coordinato da Azim Surani hanno osservato che, all' 8° giorno , le staminali avevano formato cellule cardiache pulsanti , quelle che poi daranno origine al cuore, mentre il 13° giorno sono comparse le prime macchie rosse di sangue . Questo stadio corrisponde approssimativamente alla 4° o 5° settimana di sviluppo embrionale, una fase impossibile da osservare direttamente poiché a questo punto l'embrione si è già impiantato nell'utero materno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA