
Ansa Tecnologia
Giovedì 09 Ottobre 2025
Cellule immunitarie modificate diventano armi contro i tumori
Un particolare tipo di cellule immunitarie modificate potrebbe offrire un' alternativa alla terapia Car-T , che combatte i tumori come se fossero un'infezione : al posto dei linfociti T è possibile, infatti, usare i linfociti Natural Killer , deputati alla distruzione di cellule tumorali o infettate da virus , programmandoli in maniera simile per renderli più efficaci . È ciò che hanno fatto, grazie a una nuova tecnica , i ricercatori guidati da Harvard Medical School e Massachusetts Institute of Technology, che hanno pubblicato il risultato sulla rivista Nature Communications: le cellule così ottenute sono state sperimentate su topi dotati di sistema immunitario simile a quello umano , dove hanno distrutto la maggior parte delle cellule tumorali .
Come nella terapia Car-T, in quella Car-NK le cellule immunitarie vengono prelevate dal paziente , modificate geneticamente in laboratorio , fatte crescere e infine reinfuse . Questa procedura richiede, però, molto tempo e per questo si è pensato di ricorrere a linfociti NK prelevati da persone sane : il vantaggio è quello di avere grandi quantità di cellule già pronte ogni volta che se ne ha bisogno, lo svantaggio è che il sistema immunitario del paziente potrebbe riconoscerle come estranee e attaccarle. Ora, i ricercatori guidati da Fuguo Liu di Mit e Harvard hanno trovato il modo di risolvere il problema: è possibile rendere le cellule NK invisibili al sistema immunitario eliminando alcune proteine presenti sulla loro superficie .
© RIPRODUZIONE RISERVATA