
Ansa Tecnologia
Lunedì 08 Settembre 2025
Cerere era in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi di anni fa
Oltre
2,5 miliardi di anni fa
su
Cerere
, l'unico
pianeta nano
del Sistema Solare che si trova tra Marte e Giove, c'erano probabilmente
condizioni
adatte a
ospitare la vita
: oltre alla presenza di
molecole organiche
come il carbonio, indispensabili per la sopravvivenza di cellule microbiche, questo corpo celeste ormai freddo aveva infatti anche una
fonte di calore
che poteva riscaldare una
riserva sotterranea di acqua liquida e salata
, condizione ideale per supportare forme di vita unicellulari.
La scoperta,
pubblicata
sulla rivista Science Advances dal gruppo di ricerca guidato dall'Università Statale dell'Arizona, si deve ai
dati
raccolti dalla
missione Dawn della Nasa
, ormai conclusa: la sonda, lanciata nel 2007, è entrata in orbita attorno a Cerere a marzo 2015 per mapparne la superficie e ha continuato a orbitare intorno al pianeta nano anche dopo essere stata disattivata, nel novembre 2018.
Grazie a
simulazioni
basate sui dati raccolti da Dawn, i ricercatori guidati da Samuel Courville hanno scoperto che, circa 2,5 miliardi di anni fa, era
probabilmente attivo
un
flusso costante di acqua calda
che trasportava in forma disciolta i gas rilasciati dalle rocce presenti nel nucleo di Cerere fino ad un oceano salato sotterraneo. Il
calore
sarebbe stato generato dal decadimento radioattivo di elementi presenti nel nucleo roccioso, un processo abbastanza comune anche su altri pianeti del Sistema Solare.
"Sulla Terra, quando l'acqua calda proveniente dalle profondità del sottosuolo si mescola con l'oceano, il risultato è spesso un vero e proprio
buffet per i microbi
", afferma Courville. "Quindi, se riuscissimo a dimostrare che l'oceano di Cerere ha avuto un afflusso di fluido idrotermale in passato - continua - ciò potrebbe avere grandi implicazioni". Anche perché lo stesso fenomeno potrebbe aver caratterizzato, nel lontano passato, anche
altri pianeti nani
che si trovano nelle regioni più esterne del nostro Sistema Solare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA