Suggerisce l'immagine di un
embrione cosmico
, il
triplo sistema di stelle
chiamato
Apep
e fotografato dal telescopio James Webb. L'immagine non è soltanto suggestiva, ma è interessante perché è generata da
gusci di polveri
che si
intersecano
emessi da un tipo di stelle molto raro. La scoperta è descritta in
due articoli
su The Astrophysical Journal,
uno
del gruppo del California Institute of Technology guidato da Yinuo Han e
l'altro
coordinato da Ryan White, dell'australiana Macquarie University,
A generare lo strano intreccio di polveri è un sistema di tre stelle, due delle quali sono
molto rare
e note come
stelle di Wolf-Rayet
, di cui
se ne conoscono appena 1,000
su oltre 100 miliardi di stelle della Via Lattea. Si tratta di stelle piuttosto
grandi
e che bruciando
espellono enormi quantità
di
polveri
e questo processo porta gradualmente ad
esaurire
le loro
riserve di materia
, dando origine a
grandi nebulose
.
Nel caso dell'
immagin
e scattata nell'
infrarosso
dal
telescopio Webb
, di Nasa, Esa e Canada, una
coppia stelle di questo tipo
, che
si allontano e avvicinano in modo periodico
, fa si che si creino degli strani gusci di polveri. A rendere la situazione ancora più complessa è la presenza di una
terza
stella
, in orbita intorno alla coppia, che con il suo
campo gravitazionale
raccoglie parte di quelle polveri creando dei 'buchi' nei gusci. Il risultato è una spettacolare serie di gusci di polveri a spirale che insieme danno l'
illusione
dell'
immagine
di un
embrione
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA