
Arriva dall'
Italia
una
nuova terapia genica
in grado di
trasferire il gene sano
senza ricorrere al trapianto di cellule staminali o alla chemioterapia
: per fare ciò
sfrutta
un '
momento magico
' che si verifica
subito dopo la nascita
, una
ristretta finestra temporale
durante la quale le
cellule staminali del sangue
sono
più attive e ricettive
al trattamento. Il risultato,
pubblicato
sulla rivista Nature, si deve al gruppo guidato da Michela Milani, prima autrice dello studio, dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget) di Milano. L'innovativa strategia è stata
sperimentata con buoni risultati nei topi
e
apre nuove opzioni
per la cura di
alcune malattie genetiche del sangue
.
"Prima della nascita l'emopoiesi, il
processo di formazione delle cellule del sangue
, avviene principalmente nel fegato", dice all'ANSA Michela Milani. "Subito dopo la nascita queste cellule si spostano dal fegato al
midollo osseo
, dove poi rimarranno per il resto della vita: quindi c'è questa
finestra
nella quale le cellule staminali del sangue
migrano spontaneamente
- afferma la ricercatrice - e si trovano
in circolo in numero molto elevato
. Questo
sappiamo che è vero anche per gli esseri umani
".
Per trasportare i geni all'interno dell'organismo, i ricercatori hanno usato i vettori lentivirali: derivano da virus a lenta replicazione come quello dell'Hiv e sono particolarmente efficaci per la terapia genica, perché sono in grado di integrarsi nel genoma dell'ospite con una certa efficienza. "I
virus
sono
modificati
per
eliminare tutte le informazioni potenzialmente dannose
e renderli incapaci di replicarsi attivamente una volta entrati nelle cellule", specifica Milani: "Al posto delle informazioni eliminate inseriamo la copia corretta del gene mancante".
Le terapie basate su questi vettori hanno già ottenuto importanti successi quando sono applicate ex-vivo: significa che le cellule staminali dei pazienti vengono prelevate, modificate geneticamente in laboratorio e poi reinfuse nel corpo dopo un trattamento con chemioterapia. In questo caso, i ricercatori hanno cercato un
approccio alternativo
, che potesse
evitare questa procedura lunga e invasiva
. Hanno così scoperto la breve finestra temporale nei topi neonati, che consente di somministrare i vettori lentivirali
direttamente nel flusso sanguigno
. "Abbiamo riscontrato la più alta efficienza entro 1-2 giorni dalla nascita - commenta Milani - poi l'efficienza tende a diminuire col crescere dell'animale: in un adulto è praticamente zero".
Per ovviare in parte a questo problema e aumentare ulteriormente il numero di cellule staminali circolanti, i ricercatori hanno utilizzato dei
farmaci già clinicamente approvati
che
mobilizzano le cellule staminali
e le obbligano a uscire allo scoperto: in questo modo, è possibile ottenere una
maggiore efficienza
nel trasferimento dei geni ed estendere anche la finestra temporale. "Nonostante questo, l'efficienza resta comunque proporzionale all'età - sottolinea la ricercatrice dell'Sr-Tiget - ma ciò ci permette di ampliare la finestra terapeutica e di arrivare intorno all'età di svezzamento del topo".
"Il problema principale di questo approccio è che
l'efficienza
è
molto più bassa
di quella che si può ottenere con le terapie geniche classiche: lì si parla di un'efficienza del 100%, mentre nel nostro caso il massimo che riusciamo a ottenere è intorno al 10-15%", dice Michela Milani. "Anche questa
percentuale
, però, ha un suo
valore terapeutico in molte malattie genetiche
: ad esempio, nell'
anemia di Fanconi
(una patologia rara caratterizzata da insufficienza di midollo osseo, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori) le cellule corrette hanno un vantaggio rispetto alle altre e nel tempo si espandono, permettendo di arrivare man mano ad una correzione totale. Inoltre - conclude Milani - somministrando il vettore i
n vivo
c'è la
possibilità di correggere anche altri organi
".
© RIPRODUZIONE RISERVATA