
Ansa Tecnologia
Venerdì 02 Maggio 2025
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
E'
pronto
il
sistema di alimentazione
del
reattore sperimentare Iter
, l'imponente progetto per l'
energia da fusione
in costruzione a
Cadarache
, nel Sud della Francia, nato dalla
collaborazione di più di 30 Paesi
. La stessa collaborazione annuncia di avere
completato
la costruzione del
sistema a impulsi
necessario per
alimentare le bobine dei magneti superconduttori
ed essenziale per il funzionamento del tokamak, il cuore del reattore, che utilizza potenti campi magnetici per
confinare il plasma
ad altissima temperatura.
"E' stata completata una
tappa intermedia
, della quale siamo orgogliosi", ha detto all'ANSA Sergio Orlandi, direttore del Dipartimento di ingegneria e costruzioni di Iter. "
Il progetto si sta muovendo ed è tornato in salute
, tanto che
in due anni
ha raggiunto
obiettivi impensabili
. Il progetto viaggia, siamo tranquilli e fiduciosi", ha aggiunto. Grazie a questi progressi, il completamento della struttura e l'avvio della fase di collaudo sono previsti nel
primo trimestre 2033
.
Complessivamente il sistema di magneti a impulsi pesa circa
3.000 tonnellate
. Quando una
piccola quantità di combustibile
(idrogeno, deuterio e trizio) viene iniettata all'interno del tokamak, il sistema a impulsi invia una corrente elettrica per
caricare elettricamente
(ionizzare) l
'idrogeno gassoso
ottenendo in questo modo una
nuvola di particelle cariche (plasma)
. Quest'ultima viene
confinata
in una sorta di
gabbia invisibile
indotta dai magneti e la sua
temperatura
viene portata a
150 milioni di gradi
dai sistemi di riscaldamento esterni. A questa temperatura,
dieci volte più calda del nucleo del Sole
, i
nuclei atomici
delle particelle di plasma
si combinano e si fondono
, rilasciando un'
enorme energia termica
.
Si prevede che a pieno regime Iter possa produrre 500 megawatt di potenza di fusione da soli 50 megawatt di potenza di riscaldamento in ingresso,con un guadagno di dieci volte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA