
Ansa Tecnologia
Martedì 07 Ottobre 2025
Giannetti, dai Nobel della Fisica la rivoluzione dei quantum-bit
(ANSA) - MILANO, 07 OTT - "La scoperta che le proprietà quantistiche possono manifestarsi in sistemi macroscopici costituisce una vera e propria rivoluzione tecnologica e concettuale. E' stato infatti assegnato il Premio Nobel 2025 ai tre ricercatori che hanno dimostrato per primi che veri e propri circuiti elettrici possono mostrare le stesse proprietà quantistiche di, per esempio, singoli atomi, singoli elettroni o materia su scale spaziali piccolissime". Claudio Giannetti, fisico della Materia Condensata, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, dell'Università Cattolica di Brescia, commenta così il Nobel per la Fisica 2025 assegnato agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il contributo alla meccanica quantistica.
"Questo non è solo un cambio di paradigma concettuale, cioè la meccanica quantistica vale, si applica, si utilizza, se ne vedono le conseguenze, su sistemi macroscopici, ma ha anche aperto a tutta la rivoluzione del quantum computing - aggiunge -. Questi circuiti elettrici possono essere utilizzati come quantum bit, che sono l'analogo quantistico del bit classico.
Questi problemi hanno interesse dal punto di vista della protezione dei dati (crittografia quantistica) e di tutti i problemi di ottimizzazione, cioè trovare una funzione che ottimizza alcuni parametri, con applicazioni soprattutto nel campo della finanza, dell'ottimizzazione di portfolio in ambito finanziario, problemi di logistica, problemi che riguardano il traffico, l'automotive, e molti altri. Questa è la rivoluzione che sta arrivando coi quantum computer che trovano le loro fondamenta nella scoperta fatta dai vincitori del Nobel. Un filone di ricerca molto attuale è quello che cerca di ottenere proprietà simili non solo a basse temperature e in sistemi superconduttori, ma anche in sistemi diversi ad alte temperature. E questo è quello di cui ci occupiamo anche nei laboratori iLamp dell'Università Cattolica, in cui si cerca di capire in che modo sfruttare le proprietà quantistiche di materia su scale macroscopiche, ma anche a temperatura molto elevata". (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA