Ansa Tecnologia
Lunedì 17 Novembre 2025
Il cervello si addormenta bruscamente, la svolta in 4 minuti
Il
passaggio dalla veglia al sonno
per il nostro
cervello
è tutt'altro che dolce: avviene
in modo rapido
, dopo un
brusco cambiamento
nell'
attività elettrica dei neuroni
che si verifica
4 minuti e mezzo
prima
dell'
addormentamento
vero e proprio. Quel fatidico punto di svolta può essere riconosciuto nell'elettroencefalogramma e permette di prevedere con precisione quando inizierà il sonno: un'informazione utile per
diagnosticare
e
trattare
disturbi come l'
insonnia
e per
sviluppare tecnologie
che possano avvisare i conducenti in caso di
sonnolenza al volante
. Potrebbe perfino contribuire a monitorare meglio l
'anestesia
e fungere da
indicatore
della
salute cerebrale
, come dimostra lo studio dell'Imperial College di Londra
pubblicato
sulla rivista Nature Neuroscience.
Il lavoro si basa sugli
elettroencefalogrammi
notturni
di
oltre mille volontari
. I dati raccolti,
rielaborati matematicamente
in un grafico, rappresentano l'
attività cerebrale
come una sorta di pallina che rotola lungo un pendio che diventa improvvisamente ripido. Grazie a questo modello, basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poter poi
prevedere i tempi del sonno
nelle
notti successive
con una
precisione
del
95%
e un
margine di errore
di appena 49 secondi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA