Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite

Il collasso della civiltà Maya tra il IX e il X secolo d.C . avvenne in concomitanza con otto periodi di prolungata siccità , di cui uno durato ben 13 anni consecutivi: lo dimostra la composizione chimica di una stalagmite proveniente da una grotta nello Yucatán , analizzata da un team di ricerca internazionale guidato dall'Università di Cambridge. I risultati sono pubblicati sulla rivista Science Advances.

L'analisi dettagliata degli isotopi di ossigeno presenti nella stalagmite ha permesso di ricostruire in modo dettagliato i livelli di precipitazione per le singole stagioni umide e secche tra l'871 e il 1021 d.C. , periodo che coincide con il collasso della civiltà Maya.

© RIPRODUZIONE RISERVATA