
Ansa Tecnologia
Mercoledì 10 Settembre 2025
Il pianeta più simile alla Terra si trova a 40 anni luce
Il
pianeta più simile alla Terra
al di
fuori del Sistema Solare
potrebbe essere
Trappist-1e
, che orbita nella
fascia abitabile
attorno a una
stella nana
rossa
posta, alla distanza di 40 anni luce. Le prime osservazioni fatte con il
telescopio spaziale James Webb
lasciano infatti ipotizzare la presenza di un'
atmosfera ricca di azoto molecolare
come quella terrestre
. Lo indicano
due
studi internazionali
pubblicati
su The Astrophysical Journal Letters.
Scoperto meno di dieci anni fa
, il
sistema planetario
che ruota intorno alla stella Trappist-1 è
particolarmente interessante
perché i
sette pianeti
che lo costituiscono hanno una
composizione rocciosa
e molti si trovano nella
zona abitabile
della stella, quella che permetterebbe la presenza di acqua liquida in superficie.
Le osservazioni condotte finora sul pianeta Trappist-1d non hanno rivelato alcuna traccia di atmosfera, ma Trappist-1e sembra avere più chance perché si trova a una distanza leggermente superiore dalla stella.
Per saperne di più, i ricercatori guidati da Néstor Espinoza dello Space Telescope Science Institute e da Natalie Allen della Johns Hopkins University hanno usato lo spettrografo NirSpec del telescopio James Webb (gestito dalle agenzie spaziali di Europa, Canada e Usa) per studiare lo
spettro
della
luce emessa
dalla
stella Trappist-1
mentre il pianeta Trappist-1e le
transitava
davanti. Il team ha cercato
indizi
che potessero suggerire non solo la presenza di un'
atmosfera
, ma anche la sua
composizione
. Un secondo team, guidato dall'astrofisica Ana Glidden del Mit, ha poi interpretato i risultati per scoprirne il significato.
Le
osservazioni
fatte durante
quattro transiti del pianeta
davanti a Trappist-1 ('ripuliti' da eventuali contaminazioni dovute all'attività della stella) hanno prodotto dati un po' ambigui ma comunque interessanti. I
risultati
sembrano
escludere un'atmosfera ad alta concentrazione di anidride carbonica
, come quelle di Venere e Marte. Inoltre
escludono
un'atmosfera ricca di
deuterio
(l'isotopo dell'idrogeno) con forti elementi di anidride carbonica e metano. D'altro canto
lo spettro sembra coerente
con un
'atmosfera ricca di azoto molecolare
, con
tracce di anidride carbonica
e
metano
, ma saranno
necessarie ulteriori osservazioni
per confermarlo. L'atmosfera terrestre è composta per circa il 78% da azoto molecolare. Dunque, se i risultati venissero convalidati, Trappist-1e potrebbe essere l'esopianeta più simile alla Terra scoperto finora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA