
Ansa Tecnologia
Sabato 04 Ottobre 2025
In Australia la nuova antenna europea per lo spazio profondo VIDEO
Inaugurata in Australia la quarta antenna per lo spazio profondo dell'Agenzia Spaziale Europea. Costata 62,3 milioni di dollari (3 dei quali dall'Agenzia Spaziale Australiana) e con un diametro di 35 metri , è l'antenna tecnologicamente più avanzata , con una sensibilità tale da rilevare segnali estremamente deboli provenienti da veicoli spaziali distanti. E' anche la seconda antenna europea nel sito di New Norcia, circa 115 chilometri a nord di Perth, nell'Australia Occidentale. Fa parte di Estrack, la rete di tracciamento dell'Esa che permette di seguire le sue missioni scientifiche e di esplorazione. "Questo investimento strategico rafforza le capacità di comunicazione nello spazio profondo dell'Esa e massimizza il ritorno sulla risorsa più preziosa delle nostre missioni, i dati forniti dalle sonde spaziali che viaggiano lontano dalla Terra ", ha osservato il direttore generale dell'Esa Josef Aschbacher. "Nuove ed entusiasmanti opportunità - ha aggiunto - si aprono tra i settori spaziali europeo e australiano, con l'annuncio da parte dell'Australia di un mandato per avviare i negoziati per un accordo di cooperazione con l'Esa". Iniziata nel 2021 e conclusa nei tempi previsti, la costruzione dell'antenna è il risultato della collaborazione fra l'industria europea e quella australiana. L' entrata in servizio è prevista nel 2026 , per seguire le attuali missioni scie tifiche dell'Esa, come Juice, Solar Orbiter, BepiColombo, Mars Express ed Hera. Seguirà inoltre le future missioni Plato, Envision, Ariel, Ramses e Vigil. Per il direttore dell'Agenzia Spaziale Australiana (Asa) Enrico Palermo, "questo investimento da parte dell'Esa e del governo australiano sbloccherà milioni di dollari di valore economico locale e creerà posti di lavoro nell'arco dei 50 anni di vita previsti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA