In un lago africano la storia del campo magnetico terrestre

Ricostruiti 150.000 anni di variazioni del campo magnetico terrestre grazie all’ analisi dei sedimenti del Lago Chala , situato vicino al Kilimangiaro al confine tra Kenya e Tanzania. Questi dati, che forniscono informazioni preziose sulla storia della Terra e rappresentano un punto di riferimento per altri studi geologici e climatici in Africa, sono pubblicati sulla rivista 'Geochemistry, Geophysics, Geosystems' dall'Università di Lancaster nel Regno Unito insieme all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e all'Università di Gent in Belgio.

“Grazie a questo studio, abbiamo ottenuto un quadro dettagliato delle variazioni del campo magnetico in una zona cruciale per la storia dell’evoluzione umana,” spiega Anita Di Chiara, ricercatrice dell’Ingv. “L’Africa orientale è considerata una delle aree da cui gli ominidi si sono allontanati per popolare il resto del mondo, forse proprio a causa di eventi climatici estremi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA