Individuato un gene chiave per la salute del cuore

È stato individuato un gene finora sconosciuto nell'uomo che risulta essere di fondamentale importanza per la salute del cuore . Svolge infatti un ruolo chiave nello sviluppo delle cellule che lo fanno contrarre , i cosiddetti cardiomiociti . La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, si deve al gruppo di ricerca italiano guidato dall'Università Sapienza di Roma, al quale hanno partecipato anche l'Istituto Italiano di Tecnologia e l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sempre di Roma.

Il malfunzionamento di questo gene , chiamato Hscharme , è associato a diversi disturbi cardiaci e apre, dunque, nuove prospettive sia per diagnosi più precise che per terapie più mirate .

"Questo gene appartiene alla categoria dei cosiddetti ' Rna non codificanti lunghi ', molecole che non danno origine a proteine ma regolano finemente l 'attività di altri geni ", afferma Monica Ballarino della Sapienza, che ha coordinato la ricerca. "Hscharme agisce come un vero e proprio architetto del genoma che guida la corretta attività dei geni del cuore : quando questo gene non funziona correttamente - prosegue Ballarino - le cellule non si sviluppano in maniera adeguata, con conseguenze sulla salute dell'intero organo".

Il risultato è stato reso possibile grazie a un insieme di tecnologie d'avanguardia, che hanno permesso agli autori dello studio di ricostruire i partner molecolari del gene e di capirne la funzione. Si tratta di una scoperta che va oltre la ricerca di base: le malattie cardiache colpiscono milioni di persone nel mondo e questa scoperta permetterà di identificare gli individui a maggior rischio e di guidare terapie personalizzate, con l'obiettivo di prevenire eventi come la morte cardiaca improvvisa

© RIPRODUZIONE RISERVATA