Innovazioni italiane, nella serie divulgativa Space Panorama

Episodio 9 - Satelliti di vedetta sugli mari e oceani, il servizio Maritime di e-Geos

In mezzo al mare, o all'oceano, lontano da ogni porto, solo l'occhio dei satelliti può attivare un soccorso, scovare attività illegali, avvertire di un pericolo. Space Panorama, nella sua nona puntata, racconta come e-Geos, usando i dati dei satelliti, assiste nel monitoraggio delle attività marittime clienti in tutto il mondo. A cominciare dalle istituzioni italiane.

"Accade molto frequentemente che le petroliere, per risparmiare, anziché lavare le loro cisterne interne nei porti, seguendo delle specifiche e costose procedure, utilizzino invece l'acqua di mare e questo provoca, ovviamente, uno sversamento", osserva Filippo Daffinà, deputy head of Sales D&I, Cosmo-SkyMed and Business development di e-Geos.

La macchia di petrolio viene rilevata molto bene dai satelliti radar perché il petrolio appiattisce la superficie del mare. E risulta anche molto facile risalire alla sorgente dello sversamento, la nave da cui è partita.  I satelliti radar, infatti, possono "vedere" anche attraverso le nuvole, restituire le dimensioni di un'imbarcazione e la sua posizione. I sensori ottici possono restituire le immagini delle attività in corso, la notte scrutano il buio a caccia di punti di luce. Particolari antenne riescono a captare le emissioni di radar di navigazione. Così si riescono a localizzare anche le navi che intendono restare nell'ombra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA