Alle ore 1 4:20 del 5 novembre la Luna sarà piena , circa 9 ore prima del suo passaggio alla minima distanza dalla Terra ( perigeo ), alla distanza di 356.832 chilometri, contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri. "Questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come Superluna. Il termine , in sé, non ha alcuna valenza scientifica : in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo", osserva l'astrofisico Gianluca Masi, fondatore e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.
La differenza tra questa Superluna e una normale Luna Piena potrebbe facilmente sfuggire anche agli osservatori del cielo più esperti: “Si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che - prosegue Masi - tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato, inaccessibile e dimenticato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA