
Ansa Tecnologia
Venerdì 02 Maggio 2025
Le disuguaglianze non sono inevitabili, lo raccontano 50mila case
Sebbene le disuguaglianze sociali ed economiche siano molto diffuse in tutta la storia dell’umanità, non sono inevitabili e non si manifestano nella stessa misura in ogni luogo e in ogni tempo: a raccontarlo sono le dimensioni di 50mila abitazioni antiche di tutto il mondo, sparse in oltre 1.000 siti archeologic i che coprono gli ultimi 10mila anni . Lo studio, pubblicato sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, è guidato dal Field Museum di Chicago e mette in discussione l’idea consolidata secondo la quale la storia antica della Grecia e di Roma , o quella dell ’Europa medievale , possa essere presa come esempio valido per il passato dell’intera umanità .
“Ci sono molte cose che sono state date per scontate per secoli, ad esempio che la disuguaglianza aumenta inevitabilmente”, dice Gary Feinman, che ha coordinato la ricerca. “Il pensiero tradizionale prevede che una volta che si creano società più grandi guidate da leader eletti in maniera formale, o che si inizia a praticare l'agricoltura, la disuguaglianza cresca in modo automatico. Ora scopriamo che la situazione è più complicata di così: alti livelli di disuguaglianza – afferma Feinman – non sono inevitabili nelle società di grandi dimensioni”. Per quantificare e confrontare le disuguaglianze in luoghi e momenti diversi della storia, gli autori dello studio hanno analizzato le dimensioni delle abitazioni antich e, mettendole poi in relazione con la complessità della società alla quale appartenevano. I risultati così ottenuti sono molto variabili .
© RIPRODUZIONE RISERVATA