L'effetto delle foreste sul clima dipende dal tipo di alberi

Non sempre più alberi significano un clima più fresco: l 'effetto delle foreste dipende anche dalle specie che le compongono, con faggi e querce che sotto questo aspetto sono più efficienti di pini e abeti . È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dal Politecnico Federale di Zurigo, al quale ha partecipato anche l'Italia con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Perugia. I risultati suggeriscono che la composizione dei boschi europei andrebbe riconsiderata e, laddove possibile, modificata , in modo da ottenere i maggiori benefici possibili nell'ambito della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico .

"Siamo abituati a pensare alle foreste solo come serbatoi di carbonio, ma il loro effetto sul clima è più complesso", dice Alessio Collalti del Cnr-Isafom, tra gli autori dello studio. " Oltre a catturare CO2 atmosferica, le foreste influenzano la temperatura dell’aria e la sua umidità - prosegue - così come la riflettività della superficie terrestre".

© RIPRODUZIONE RISERVATA