
Un t riangolo nascosto potrebbe essere la soluzione del mistero che avvolge da 500 anni l 'Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci : si tratta del triangolo che formano le gambe aperte nel disegno e permette di spiegare perché il genio rinascimentale abbia scelto quelle esatte proporzioni per gli arti del suo uomo 'ideale'.
Lo indica la ricerca pubblicata sul Journal of Mathematics and the Arts da Rory Mac Sweeney, dentista a Londra e appassionato di proporzioni matematiche. Secondo l'autore dello studio, Leonardo potrebbe essersi imbattuto in un principio universale comune alle strutture biologiche
© RIPRODUZIONE RISERVATA