L'Europa dello spazio punta a lanciatori e competitività

Dall 'assicurare l'accesso allo spazio con i lanciatori Vega e Ariane 6 al sostegno alla competitività delle industrie europee , dal progresso nella conoscenza a rendere più veloce l'arrivo sul mercato delle nuove tecnologie , l 'Europa dello spazio punta ad assumere un ruolo di leadership e a fare da guida in tutti i settori strategici. L'Agenzia Spaziale Europea si sta, infatti, preparando alla Conferenza Ministeriale in programma il prossimo 26 novembre in Germania , mettendo sul tavolo una serie di proposte che puntano a stabilire le priorità di finanziamento per i prossimi anni.

Per quanto riguarda l' Osservazione della Terra , che rappresenta attualmente il 30% del budget dell'Esa , le risorse andranno divise tra i quattro principali programmi attivi: Copernicus di Esa e Commissione europea, che ha visto il lancio la scorsa settimana del nuovo satellite Sentinel-1D, FutureEo , un programma con alle spalle 25 anni di successi come Cryosat e Biomass, Digital Earth Twin per la creazione di un gemello digitale della Terra e, infine, InCubed , che punta a sfruttare i dati di osservazione della Terra per sviluppare prodotti e servizi innovativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA