
Ansa Tecnologia
Mercoledì 01 Ottobre 2025
Nei vigneti arriva Frasky, il robot per l'agricoltura di precisione
Si chiama
Frasky
il nuovo
robot
dell’Istituto Italiano di Tecnologia capace di muoversi autonomamente nei
vigneti
per
monitorare e manipolare
i
grappoli d'uva
e
applicare trattamenti
selettivi. Sviluppato e testato in collaborazione con diversi partner del Joint Lab (il laboratorio congiunto tra Iit e Sistema Bergamo, costituito da Consorzio Intellimech, Confindustria Bergamo, l’Università di Bergamo e il Kilometro Rosso Innovation District), porterà l'agricoltura di precisione in campo, con benefici sia per l'ambiente che per la salute dei lavoratori.
Frasky è equipaggiato con un
braccio
e una
mano
robotica
in grado di
manipolare piante e frutti.
Una
telecamera
integrata nel braccio consente al sistema di
mappare l’ambiente
circostante,
rilevare
la presenza di
ostacoli
e di
oggetti specifici
, come il grappolo d’uva, identificandoli con precisione. Questa soluzione è montata su una piattaforma mobile commerciale specifica per la navigazione in ambienti esterni, dotata di
quattro ruote motrici
. Il sistema è
modulare e flessibile
, sia dal punto di vista hardware che software, per permettere di integrare a bordo tutti gli strumenti necessari. Frasky, per esempio, è dotato di un
ugello
posto in corrispondenza della mano robotica, attraverso il quale avviene l’
erogazione dei trattamenti
selettivi per il vigneto.
Per gestire il funzionamento dell’intero sistema è stato progettato un
software
che mette a disposizione un’
interfaccia grafica intuitiva
, attraverso la quale l’operatore può inviare comandi e monitorare in tempo reale l’esecuzione delle operazioni del robot.
Il sistema robotico Frasky offre diversi vantaggi, come il
monitoraggio digitalizzato
più preciso delle
coltivazioni
, il supporto all’agricoltore nelle mansioni più ripetitive, una maggiore precisione nell’erogazione dei trattamenti in vigneto e la conseguente diminuzione della dispersione. Tutto ciò si traduce in benefici concreti per l’ambiente e per la salute dei lavoratori, limitando l’esposizione umana a sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA