
Ansa Tecnologia
Mercoledì 02 Luglio 2025
Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
Nel
cielo di luglio
tre stelle
particolarmente brillanti
disegnano l’inconfondibile
‘triangolo estivo
’, che accompagnerà tutta l'estate: sono
Vega
,
Altair
e
Deneb
: si tratta degli
astri più luminosi
di
questo periodo
, insieme ad
Arturo
della costellazione del Bootes. Come ricorda l’
Unione Astrofili Italiani (Uai)
: lungo lo zodiaco potremo riconoscere,
da Ovest a Est,
le
costellazioni
della
Vergine
seguita da
Bilancia
,
Scorpione
,
Ofiuco
e
Sagittario
, la cui posizione indica anche il
centro della Via Lattea
. Da ricordare, inoltre, che
il 3 luglio alle 22,00 ora italiana
la
Terra
raggiunge l’
afelio
, cioè il punto in cui si trova alla
massima distanza dal Sole
, a
oltre 152 milioni di chilometri
.
A luglio sono attivi diversi
sciami minori di meteore
, preludio delle più note Perseidi di agosto, e il 2025 si presenta con
condizioni piuttosto
favorevoli
. La stagione si apre con le
theta-Perseidi
, che raggiungeranno il loro
massimo il 2 luglio
, pochi giorni dopo sarà il momento delle
alpha-Pegasidi
, meteore veloci e a volte spettacolari che però quest’anno saranno
disturbate dalla Luna piena
, e il terzo appuntamento di rilievo sarà con le delta-
Sagittaridi
, il cui massimo è previsto
tra il 18 e il 20 luglio
. Negli
ultimi giorni del mese
faranno poi il loro ingresso gli
sciami protagonisti
dell’estate
: le
delta-Aquaridi
rapide ed eleganti, le
alpha-Capricornidi
spesso accompagnate da bolidi spettacolari, e infine le prime
Perseidi
, già visibili con qualche meteora occasionale.
Quasi tutti i
pianeti
sono al momento
visibili
solo nella
seconda parte della notte
e
prima del sorgere del Sole
: l’
unico
che è ancora possibile ammirare nelle
primissime ore della sera
sull’orizzonte occidentale è
Marte
. Il pianeta più luminoso del mattino, prima dell’alba, è
Venere
, mentre
Giove
ricompare sull’orizzonte orientale verso la
fine del mese
. Si avvicina anche il ritorno di
Saturno
in tarda serata, appena prima della mezzanotte, con i suoi anelli che in questo periodo appaiono di taglio, dunque sottilissimi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA