
Ansa Tecnologia
Martedì 27 Maggio 2025
Numeri blu e melodie dolci, sinestetico il 4% della popolazione
Numeri colorati e melodie che hanno un sapore : assemblare percezioni sensoriali diverse è il risultato della sinestesia , una condizione che si ritiene colpisca circa il 4% della popolazione e che dipende dall ’incapacità del cervello di eliminare le connessioni che con il passare del tempo sono diventate inutili .
“E’ un fenomeno sensoriale , non cognitivo, e molto comune in campo artistico ”, osserva Ernesto Carafoli, dell’Università di Padova e fra gli organizzatori del convegno sulla sinestesia in corso all’Accademia dei Lincei. Il convegno, ha aggiunto, è l’occasione di fra dialogare su questo tema interdisciplinare le due classi dell’Accademia: quella di scienze fisiche e quella di scienze umanistiche. La sinestesi , che fra gli artisti può raggiungere una diffusione del 30% , è una condizione neurologica nota da almeno 150 anni, nella quale stimoli sensoriali di una determinata modalità, ad esempio acustica o visiva evocano automaticamente una reazione sensoriale di modalità diversa , ad esempio gustativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA