
Ansa Tecnologia
Sabato 11 Ottobre 2025
Nuovi dettagli dei papiri di Ercolano rivelati dagli infrarossi
L'applicazione di una nuova tecnica che sfrutta gli infrarossi per aumenta re il contrasto tra l'inchiostro e i papiri carbonizzati di Ercolano , ha permesso di portare alla luce nuove parti di testo quasi completamente illeggibili a occhio nudo: in particolare, brani relativi alla vita del filosofo Zenone , fondatore della corrente filosofica dello stoicismo intorno al 300 a.C.. I papiri, conservati nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, sono stati analizzati dal gruppo guidato da Istituto di scienze del patrimonio culturale di Napoli e Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ di Pozzuoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme all'Università di Pisa. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, è stato condotto grazie all'Erc Advanced Grant vinto da Graziano Ranocchia, di Cnr-Ispc e Ateneo pisano, coordinatore del progetto.
Oltre a preziose informazioni sulla figura di Zenone , descritto come debole dal punto di vista fisico probabilmente a causa di un' alimentazione frugale , portato all 'isolamento e poco amante dei banchetti, la nuova tecnica chiamata 'termografia attiva' ha permesso di capire il reale contenuto anche di altri due papiri : il primo è dedicato a biografie dei medici greci , mentre l'altro a testamenti di esponenti della scuola epicurea .
© RIPRODUZIONE RISERVATA