
In particolare è stata premiata la scoperta delle strutture metallo-organiche , ossia strutture molecolari caratterizzate da ampi spazi interni attraverso i quali possono fluire gas e altre sostanze chimiche . Si è aperta così la strada alla realizzazione di nuovi materiali porosi che possono avere una funzione cruciale nell'affrontare molte sfide attuali, come la lotta alla desertificazione , con la possibilità di estrarre acqua dall'aria del deserto , oppure per la decarbonizzazione perchè permettono di catturare l'anidride carbonica , o ancora per immagazzinare gas tossici e infine per catalizzare reazioni chimiche .
CHI SONO I TRE PREMIATI
Il giapponese
Susumu Kitagawa
, 74 anni, è nato il 4 luglio 1951 a Kyoto, dove ha preso il dottorato in Chimica e dove insegna attualmente. Ha lavorato anche nell'Università giapponese di Kindai, poi alla Tokyo Metropolitan University e nel 1998 è diventato professore di Chimica inorganica funzionale all'
Università di Kyoto
. Qui nel 2007 è stato tra i fondatori dell'Institute for Integrated Cell-Material Sciences, che dirige ancora al 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA