Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa

Il dispiegamento di pannelli solari nello spazio potrebbe alleviare la fame di energia dell' Europa , riducendo dell'80% il fabbisogno di impianti eolici e fotovoltaici a terra con risparmi di oltre 35 miliardi di euro all'anno . Una vera svolta nella corsa all'obiettivo zero emissioni nette entro il 2050, come indica lo studio pubblicato sulla rivista Joule dal King's College di Londra.

"Nello spazio - rileva l'ingegnere Wei He - è potenzialmente possibile posizionare i pannelli solari in modo che siano sempre rivolti verso il Sole , il che significa che la produzione di energia può essere pressoché continua rispetto al modello giornaliero sulla Terra. E poiché si trova nello spazio, la radiazione solare è maggiore rispetto che sulla superficie terrestre".

L'idea fu originariamente proposta nel 1968 , ma fino a poco tempo fa sembrava essere tecnologicamente ed economicamente irrealizzabile. Oggi, invece, l' energia solare spaziale è allo studio in Cina , India , Giappone , Russia , Stati Uniti e Regno Unito .

© RIPRODUZIONE RISERVATA