Ansa Tecnologia
Sabato 18 Ottobre 2025
Parisi, educazione scientifica per formare cittadini consapevoli
L'
insegnamento
delle
scienze
è
fondamentale
fin dai
primissimi anni di vita
affinché i bambini possano diventare dei
cittadini consapevoli
. Lo dice il premio
Nobel Giorgio Parisi
nella lectio magistralis tenuta in occasione della prima edizione di EduFestival, il festival dell'educazione 0-6 anni della città di Roma.
"La scuola deve fare in modo che i bambini imparino a imparare e sviluppino la loro naturale curiosità", afferma il fisico. "E'
fondamentale
capire anche il
linguaggio scientifico
e le
scienze
, perché
le scelte politiche
si basano sempre più su scelte scientifiche
: basti pensare alle politiche sui
vaccini
o alla
lotta al cambiamento climatico
. In un Paese in cui i cittadini non sono in grado di capire cosa succede, la
democrazia
è solo un flatus vocis".
Parisi, citando le parole di Maria Montessori, ricorda che "un
bambino
è
naturalmente
uno
scienziato
" e che è animato dalla "stessa
curiosità
a
esplorare il mondo
che si trova anche nella
ricerca di base
". Per questo è
fondamentale iniziare fin da subito a insegnare la scienza
, sfruttando quel periodo "di
estrema malleabilità
" che si ha "
al di sotto dei sei anni di età
". Servono attività ben congeniate, che diano al bambino il tempo di scoprire le cose partendo dalla loro origine, anche attraverso l'uso delle mani.
Parisi conclude dicendosi "grato al Comune di Roma che ha cominciato un progetto con l'Istituto Montessori e l'Accademia dei Lincei per preparare gli educatori a insegnare queste attività".
© RIPRODUZIONE RISERVATA