
Ansa Tecnologia
Venerdì 05 Settembre 2025
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
Non apparteneva a un Homo sapiens né a un Neanderthal, bensì a un ominide ancora più primitivo, il cosiddetto ' cranio di Petralona ' trovato nel 1960 inglobato nella parete di una caverna vicino a Salonicco , in Grecia: lo dimostrano nuove tecniche di datazione, che fanno risalire ad almeno 277.000 anni fa i minerali che si sono formati intorno al fossile . I risultati dello studio sono pubblicati su Journal of Human Evolution da un team internazionale di ricerca guidato dall'Istituto di paleontologia umana di Parigi.
Il cranio, privo di mascella e con una stalagmite di calcite (un minerale di carbonato di calcio) cresciuta sulla fronte, era già stato esaminato in passato: i tentativi di datazione lo avevano collocato in un periodo compreso tra 170.000 e 700.000 anni fa, mentre le analisi morfologiche avevano spinto diversi esperti a classificarlo come Homo sapiens, Homo neanderthalensis oppure Homo heidelbergensis.
© RIPRODUZIONE RISERVATA