Ansa Tecnologia
Mercoledì 19 Novembre 2025
Ricostruita la storia del bacio, il primo 20 milioni di anni fa
A schioccare il
primo bacio
è stato l'
antenato comune
delle
grandi scimmie antropomorfe
,
tra 21,5 e 16,9 milioni di anni fa
, la pratica si è mantenuta nel corso dell'evoluzione ed è stata probabilmente adottata anche dai
Neanderthal
. Lo indica lo studio guidato dall'Università di Oxford e
pubblicato
sulla rivista Evolution and Human Behavior.
"Questa è la
prima volta
che qualcuno adotta un'
ampia prospettiva evolutiva
per esaminare il
bacio
", osserva Matilda Brindle, biologa evoluzionista e prima autrice dello studio. "I nostri risultati si aggiungono a un crescente corpus di lavori che evidenzia la
notevole diversità
di
comportamenti sessuali
esibiti dai nostri
cugini primati
".
I ricercatori hanno innanzitutto dato una
definizione di bacio
, inteso come un contatto bocca a bocca non aggressivo, che non comporta il trasferimento di cibo. Per ricostruirne l'
evoluzione
lungo l'
albero genealogico dei primati
, hanno raccolto dati dagli studi in letteratura in cui sono state osservate specie di primati moderni baciarsi, concentrandosi sul gruppo di scimmie e primati che si sono evoluti in Africa, Europa e Asia: tra questi,
scimpanzé
,
bonobo
e oranghi. Grazie a un
approccio statistico
chiamato '
modellazione bayesiana
', hanno quindi
simulato diversi scenari
evolutivi
lungo i rami dell'albero, per stimare la
probabilità
che
diversi antenati si siano baciati
. Il modello è stato eseguito
10 milioni di volte
per fornire stime
statistiche affidabili
.
"Integrando la
biologia evolutiva
con i
dati comportamentali
, siamo in grado di trarre conclusioni su tratti che non si fossilizzano, come il bacio", afferma il coautore dello studio, Stuart West. "Questo ci permette di
studiare
il comportamento sociale sia nelle
specie moderne
che in quelle
estinte
".
"Sebbene il
bacio
possa sembrare un comportamento ordinario o universale, è
documentato solo nel 46% delle culture umane
", afferma Catherine Talbot del Florida Institute of Technology, tra gli autori della ricerca. "Le norme sociali e il contesto variano notevolmente tra le società, sollevando la questione se il bacio sia un
comportamento evoluto
o un'
invenzione culturale
. Questo è il
primo passo per affrontare la questione
".
© RIPRODUZIONE RISERVATA