Ricostruita l'origine delle gocce di roccia fusa nei meteoriti

Scoperti i meccanismi che portarono 4,6 miliardi di anni fa alla formazione di gocce di roccia fusa che si trovano ancora oggi all ’interno delle meteoriti . Ad analizzare queste vere e proprie capsule del tempo che permettono di conoscere da vicino l’ origine del Sistema Solare è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Nagoya in Giappone e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, con il sostegno dell’Agenzia Spaziale Italiana, in un lavoro pubblicato su Scientific Reports.

Ben 4 miliardi e mezzo di anni fa durante le primissime fasi di formazione del Sistema Solare Giove iniziò gradualmente a crescere e a modificare le orbite dei tanti corpi rocciosi e ghiacciati che erano presenti nelle sue vicinanze . Una fase tumultuosa caratterizzata dal frequente scontro dei tanti oggetti presenti all’epoca, i cui impatti produssero grandi quantità di detriti e materiali fusi dal calore degli impatti. Si generavano molte ‘goccioline’ di rocce fuse che oggi troviamo conservate negli antichi meteoriti sotto forma di condruli , ossia piccoli frammenti quasi perfettamente rotondi che sono dei veri e propri fossili di quei tempi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA