Ansa Tecnologia
Giovedì 27 Novembre 2025
Ricostruito l'identikit di Theia, dal suo impatto con la Terra è nata la Luna
Si era
formato molto vicino al Sole
e si
scontrò
con la
Terra primordiale
appena
100 milioni di anni
dopo la nascita del
Sistema Solare
: è l'identikit di
Theia
, l'
antico pianeta
dalle dimensioni simili a quelle di Marte e il cui
impatto con la Terra
ha dato origine alla Luna. Lo indica lo studio guidato da Timo Hopp, dell’Istituto Max Planck per la Ricerca sul Sistema solare, e
pubblicato
sulla rivista Science.
L’
origine della
Luna è uno dei grandi
enigmi
per chi studia l’origine del Sistema Solare e
per decenni si è discusso
sul fatto che la Luna potesse essere nata come una sorta di costola della Terra, per
distacco
, oppure
catturata
nel corso del tempo o infine
nata
proprio
durante la formazione
del Sistema Solare. Ma le
rocce
riportate dagli astronauti delle
missioni Apollo
hanno dimostrato che
Luna e Terra
hanno
composizione molto simile
e questo ha suggerito l
'ipotes
i che la Luna sia invece nata invece da un
violentissimo impatto
con un altro pianeta primordiale, Theia.
Le nuove simulazioni appena pubblicate indicano che
Theia
aveva le
dimensioni di Marte
e si era
formato
in una
regione
del
Sistema Solare
molto
più interna
rispetto a quella della
Terra
. Poi per
interferenze
dovute alla
gravità di Giove e Saturno
, Theia si
allontanò dal Sole
fino a
scontrarsi
con la
Terra.
Il violentissimo impatto è avvenuto a circa 100 milioni di anni dalla formazione dei due pianeti e portò alla
formazione
dei
materiali
che oggi compongono il
nostro pianeta
e la
Luna
.
Queste spiegherebbe come mai Terra si trovano elementi che difficilmente avrebbero potuto esserci alle sue origini e che invece potevano facilmente trovarsi più vicini al Sole , dove sarebbe nata Theia. L’enorme impatto, inoltre, aiuterebbe a spiegare meglio la struttura interna ed esterna del nostro pianeta e perché elementi pesanti, come il ferro, sono presenti anche negli strati più esterni del pianeta e non sono scivolati verso il suo centro, come avrebbero dovuto fare quando la Terra era ancora una sfera incandescente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA