Rientrata dallo spazio l'Arca di Noè russa con topi e moscerini

E' rientrata sulla Terra la missione russa Bion-M2 , l'Arca di Noè che per un mese ha portato in orbita polare 75 topi , 1.500 moscerini , semi , piccoli vegetali , microrganismi e cellule , allo scopo di raccogliere dati sui potenziali danni da radiazioni cosmiche per i futuri astronauti. La missione, frutto dello sforzo congiunto di Roscosmos e Accademia russa delle scienze, è atterrata in Russia nella regione di Orenburg causando un piccolo incendio boschivo, prontamente spento per consentire alle squadre di recupero di avvicinarsi al modulo di discesa.

Secondo quanto riporta l'agenzia di stampa russa Tass, 10 dei 75 topi presenti a bordo sarebbero morti per cause ancora da accertare . Oleg Orlov, direttore dell'Istituto per i problemi biomedici dell'Accademia russa delle scienze, ha dichiarato che le cause potrebbero essere diverse, anche "perché erano topi maschi, animali aggressivi, con complessi conflitti intragruppo".

Durante il rientro sulla Terra del lander è stato condotto anche l' esperimento 'Meteorite' , mirato a verificare la possibilità che la vita sulla Terra sia arrivata dallo spazio (una teoria nota come panspermia). In pratica, all'interno dello scafo della capsula Bion sono state inserite rocce basaltiche contenenti ceppi microbici, per valutare se i batteri possono sopravvivere allo stress termico del rientro attraverso l'atmosfera terrestre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA