
Ansa Tecnologia
Mercoledì 09 Luglio 2025
Risolto un brutale cold case del 1337, grazie a una banca dati
Il movente fu la vendetta e a commissionare il
brutale omicidio
del prete John Forde fu Ela Fitzpayne, nobildonna vissuta nel XIV secolo: è il
cold case
risolto grazie alla digitalizzazione
di
centinaia di documenti
raccolti dal progetto
Medieval Murder Maps
, un archivio degli omicidi registrati in Inghilterra nel periodo medievale. A risolvere il caso è stato il gruppo di ricerca guidato da Manuel Eisner, dell’Università beitannica di Cambridge, che ha
raccontato la storia
sulla rivista Criminal Law Forum.
L’omicidio risolto risale al
1337
, quando John Forde, un prete che fino a pochi anni prima aveva prestato servizio in una cappella di campagna nella residenza della nobile famiglia dei Fitzpayne, venne brutalmente ucciso in una delle piazze più popolose e pericolose di
Londra
, a pochi passi dalla cattedrale di San Paolo.
Dopo essere stato attirato lì con l’inganno, il prete venne aggredito da tre uomini che lo sgozzarono e lo colpirono più volte al petto.
Analizzando oggi quei
documenti
e mettendoli assieme ad altri già archiviati,
relativi anche
a
malattie
,
incidenti
e
carceri
, i ricercatori hanno
ricostruito la storia
arrivando a
ipotizzare il movente
di quell’omicidio e a individuare il mandante.
E' emerso così che il movente di quell’omicidio fu una
vendetta
relativa a una storia iniziata vari anni prima, quando Forde prestava servizio ai Fitzpayne e in particolare alla nobildonna Ela rimasta vedova, nel vessare con violenza le comunità della zona. Il prete, ricostruiscono gli storici, cercò di evitare le accuse di maltrattamenti ed estorsioni denunciate dalle comunità di contadini, scaricando tutte le responsabilità sulla donna, che venne poi condannata del tribunale ecclesiastico a una serie di umilianti penitenze, tra le quali portare scalza delle offerte ogni anno in chiesa. La nobildonna covò la vendetta e cinque anni più tardi commissionò il delitto. Fu un regolamento di conti plateale teso anche dimostrare pubblicamente la superiorità della sua famiglia nei confronti del clero.
Il delitto Forde è una delle tantissime storie che sono emerse in questi anni con la digitalizzazione di centinaia di documenti medievali con il progetto Medieval Murder Map, che permette di navigare tra le strade delle città e vedere i documenti associati ai luoghi, storie raccontate anche in una serie podcast.
© RIPRODUZIONE RISERVATA