
Il cielo terso , le colline in lontananza , le increspature della sabbia e alcune enigmatiche rocce di origine ancora ignota : è quanto si vede in una delle più nitide immagini di Marte mai realizzate finora. L'ha catturata il rover Perseverance della Nasa (in missione sul Pianeta Rosso da febbraio 2021 ) grazie allo strumento Mastcam-Z.
Nel
mosaico
, composto da
96 immagini
scattate lo scorso 26 maggio nella località chiamata '
Falbreen
', è possibile riconoscere una
particolare roccia
che sembra giacere
su un'increspatura di sabbia
, la linea di confine tra due unità geologiche distinte e alcune colline all'orizzonte che distano all'incirca 65 chilometri. La versione a colori migliorati mostra il
cielo
marziano
straordinariamente limpido
e di un blu ingannevole, mentre nella
versione a colori naturali
è
rossastro
.
Un dettaglio che ha catturato l'attenzione del team scientifico è una
grande roccia
che sembra trovarsi in cima a un'increspatura di sabbia scura a forma di mezzaluna
sulla destra
del mosaico, a circa 4,4 metri dal rover. I geologi definiscono questo tipo di
roccia 'galleggiante'
perché molto probabilmente si è
formata altrove
ed è stata
trasportata nella sua posizione attuale
, forse per azione di una
frana
, dell'
acqua
o del
vento
.
La
macchia di bianco brillante
che si vede
in basso a sinistra
nell'immagine è frutto di
abrasione
: si tratta infatti della 43esima roccia che Perseverance ha
perforato
con la sua trivella da quando è atterrato su Marte. L'operazione, scattata il 22 maggio, è stata eseguita per avere un primo 'assaggio' di quello che potrebbe essere uno dei
terreni più antichi mai esplorati
da Perseverance, forse persino più antico del cratere Jezero.
A poco più di metà del mosaico si vede invece la
linea di confine tra due unità geologiche
: le rocce piatte e di colore chiaro più vicine al rover sono ricche del minerale
olivina
, mentre quelle più scure e lontane potrebbero essere rocce
argillose
molto più antiche.
"Panorami mozzafiato come quello di Falbreen, catturati dal nostro rover Perseverance, sono solo un assaggio di ciò che presto vedremo con i nostri occhi", commenta Sean Duffy, amministratore facente funzioni della Nasa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA