Scoperto un
  
   nuovo potenziale pianeta nano
  
  ai
  
   confini del Sistema Solare
  
  : l'oggetto, che si trova
  
   oltre l'orbita di Nettuno
  
  , è stato provvisoriamente denominato
  
   2017 OF201
  
  , ha un
  
   diametro
  
  stimato di
  
   700 chilometri
  
  e gira attorno al Sole lungo un'o
  
   rbita
  
  estrema che completa in
  
   25.000 anni
  
  . La scoperta è annunciata sulla piattaforma
  
   arXiv
  
  ed è stata ufficializzata dal Minor Planet Center dell'Unione Astronomica Internazionale e
  
   potrebbe sconfessare
  
  la presenza di un
  
   
    ipotetico e gigantesco nono pianeta
   
  
  ancora da scoprire, il cosiddetto
  
   Pianeta X
  
  .
  
  
  Il nuovo corpo celeste, potenziale cugino di Plutone, è stato individuato da un gruppo di astronomi di Princeton in 19 immagini astronomiche catturate nell'arco di sette anni dal Victor M. Blanco Telescope e dal Canada France Hawaii Telescope.
  
  
  "L'
  
   afelio
  
  dell'oggetto, cioè il punto dell'orbita più lontano dal Sole, è
  
   oltre 1.600 volte più lontano di quello terrestre
  
  - osserva il ricercatore Sihao Cheng - mentre il suo
  
   perielio
  
  , cioè il punto più vicino al Sole, è
  
   44,5 volte più lontano di quello terrestre
  
  , simile a quello di Plutone". Questa orbita estrema suggerisce una
  
   complessa storia di interazioni gravitazionali
  
  . "Deve aver avuto
  
   incontri ravvicinati con un pianeta gigante
  
  , che ne ha causato l'espulsione su un'orbita ampia", afferma la ricercatrice Eritas Yang. "Potrebbe esserci stato più di un passaggio nella sua migrazione. È possibile che questo oggetto sia stato
  
   prima espulso nella nube di Oort
  
  , la regione più distante del nostro Sistema solare che ospita numerose comete, e poi
  
   rimandato indietro
  
  ".
  
  
  "Molti oggetti transnettuniani estremi hanno orbite che sembrano raggrupparsi in orientamenti specifici, ma
  
   2017 OF201 fa eccezione
  
  ", afferma Jiaxuan Li. Se il raggruppamento delle orbite di molti transnettuniani è stato più volte interpretato come prova indiretta dell'esistenza di un altro grande pianeta nel Sistema solare (il Pianeta X o il Pianeta Nove) che guida gravitazionalmente questi oggetti,
  
   l'anomalia di 2017 OF201 potrebbe mettere in discussione questa ipotesi
  
  .
  
  
  La scoperta del nuovo corpo celeste ha implicazioni significative per la comprensione del Sistema solare esterno, perché la sua presenza potrebbe indicare che l'area oltre la Fascia di Kuiper non è così vuota come si pensava. Secondo Cheng "potrebbe esserci un altro centinaio di altri oggetti con orbita e dimensioni simili, sono semplicemente troppo lontani per essere rilevabili ora. Anche se i progressi nei telescopi ci hanno permesso di esplorare parti remote dell'universo, c'è ancora molto da scoprire sul nostro Sistema solare".
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA