Scoperto un buco nero cresciuto in fretta 10 miliardi di anni fa

Un insolito punto rosso è stato scoperto in una regione remota del cielo : non è una stella né un pianeta, eppure brilla con caratteristiche uniche . Si chiama Bird (Big Red Dot) e la sua intensa luminosità sarebbe alimentata da un buco nero con una massa pari a 100 milioni di volte quella del nostro Sole . La scoperta, in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è stata fatta grazie al telescopio spaziale James Webb da un team internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, a cui partecipano anche l’Università di Bologna e l'Università degli Studi Roma Tre.

Bird è stato trovato osservando una regione remota del cielo, in quello che gli addetti ai lavori chiamano 'mezzogiorno cosmico', ovvero un periodo compreso tra 10 e 11 miliardi di anni fa . Il punto rosso stato è stato identificato a sorpresa nel campo circostante il quasar J1030+0524 , analizzando immagini e spettri ottenuti con lo strumento NIRCam a bordo del telescopio delle agenzie spaziali di Europa, Canada e Stati Uniti. L’oggetto è un raro rappresentante della misteriosa classe dei Lrd (Little Red Dot, piccoli punti rossi), identificati solo recentemente grazie alle capacità infrarosse del telescopio Webb.

© RIPRODUZIONE RISERVATA