Ansa Tecnologia
Venerdì 24 Ottobre 2025
Sensori e IA per ascoltare il mare, in Sicilia la prima rete
Sensori tanto sensibili e potenti da cogliere il crepitio dei gamberetti e, allo stesso tempo, il rumore delle grandi navi a chilometri di distanza: si chiama Vongola ed è la prima rete a livello europeo per 'ascoltare' il mare , che utilizza algoritmi di Intelligenza Artificiale per monitorare in tempo reale i fondali del mar Ionio e tutelare la biodiversità di questi ecosistemi. Partito a luglio 2024 con tre siti pilota , porto di Catania, Stretto di Messina e Area Marina Protetta del Plemmirio a Siracusa , il progetto è finanziato dai fondi del Pnrr nell'ambito del National Biodiversity Future Center di Palermo, ed è realizzato dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia insieme alle Università di Catania e Mediterranea di Reggio Calabria, oltre all'azienda Nadir Byte di Messina.
"Il Mar Mediterraneo è come un grande laboratorio per il monitoraggio sottomarino ", dice Alessia Tricomi, direttore del Csfnsm e coordinatrice del progetto. "È un luogo in cui fare ricerca d’avanguardia e sviluppare tecnologie innovative a servizio dell’ambiente e della tutela della biodiversità. Lo scopo di Vongola, infatti, è comprendere l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini - continua Tricomi - e trasformarle in conoscenza a supporto di azioni di tutela e conservazione ".
© RIPRODUZIONE RISERVATA