
Ansa Tecnologia
Martedì 13 Maggio 2025
Senza contratto i vincitori delle borse Ue Marie Curie, finanziamenti a rischio
E' urgente un
contratto
per i
vincitori delle borse europee Marie Curie
, fra i più prestigiosi finanziamenti della Commissione Europea, che rischiano di non poter accedere ai fondi, stimati in Italia in media
circa 85 milioni di euro
: è l'
appello
lanciato al Parlamento da un gruppo si rappresentanti del mondo della ricerca, fra i quali il Nobel Giorgio Parisi, la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza, la presidente dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Maria Cristina Pedicchio, il presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei Roberto Antonelli e Antonio Zoccoli, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
La situazione si è creata quando il
2 aprile 2025
l'Agenzia esecutiva responsabile dell'implementazione dei progetti
Marie Skłodowska-Curie Actions (Msca)
ha comunicato ai vincitori italiani l'o
bbligo di stipulare un contratto di lavoro
. Ma l'
unico strumento
che lo avrebbe permesso era l'
assegno di ricerca
,
abolito da gennaio 2025
.
L'Italia si trova così "nell'i
mpossibilità di stipulare un contratto di lavoro conforme ai requisiti previsti
, rendendo al momento,
di fatto
,
inammissibile il finanziamento europeo
", si legge nella
lettera
, indirizzata alla
settima Commissione permanente del Senato
. Tra le firme anche quella della rappresentante nazionale presso la Configurazione Marie Skłodowska-Curie Actions Luisa Torsi, del presidente dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca Antonio Felice Uricchio e della presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Giovanna Iannantuoni.
"Un
tempestivo intervento
- si legge ancora - è non solo auspicabile, ma necessario per
tutelare l'interesse strategico
del Paese nel campo della ricerca e dell'innovazione, nonché per offrire opportunità concrete di crescita professionale a centinaia di giovani, il cui percorso rappresenta un investimento cruciale per il futuro dell'Italia e dell'Europa".
© RIPRODUZIONE RISERVATA