
Il rapido prosciugamento di un lago situato sotto la calotta glaciale della Groenlandia ha generato un' enorme inondazione , una delle più grandi mai registrate nella storia di questo territorio, pari all'acqua che scorre dalle cascate del Niagara in nove ore durante la stagione di piena: i 90 milioni di metri cubi di acqua hanno raggiunto una violenza tale da fratturare il ghiaccio sovrastante e fuoriuscire in superficie, formando un cratere profondo 85 metri e largo 2 chilometri quadrati. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dalla britannica Lancaster University, getta nuova luce sul potenziale distruttivo dell'acqua immagazzinata sotto la calotta glaciale .
L'evento è stato scoperto in una remota regione settentrionale della Groenlandia grazie ai dati raccolti nell' estate 2014 da diversi satelliti , inclusi Sentinel-1 e 2 del programma Copernicus per l’osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea, e CryoSat dell'Esa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA