Nuovi confini per uno dei fenomeni più misteriosi della fisica

Un algoritmo anti-rumore che pulisce i dati da interferenze di fondo è riuscito a tracciare nuovi confini per uno dei fenomeni più misteriosi della fisica , quello che coinvolge il neutrino di Majorana , la particella inafferrabile che è identica alla sua antiparticella. Il risultato, p ubblicato sulla rivista Science e frutto dell'esperimento internazionale Cuore condotto in Italia, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, indica che il fenomeno che genera questa particella bizzarra, chiamato decadimento doppio beta senza emissione di neutrini , potrebbe verificarsi non più di una volta ogni 35 milioni di miliardi di miliardi di anni.

Il fenomeno finora mai osservato , aiuterebbe a risolvere molte questioni aperte della fisica, a partire dal perché l' universo è fatto di materia anziché di antimateria .  "La prima osservazione del doppio decadimento beta senza neutrini sarebbe una scoperta monumentale perché dimostrerebe che i neutrini possono essere le proprie antiparticelle, come ipotizzato da Ettore Majorana", afferma Carlo Bucci dell'Infn, responsabile internazionale della collaborazione Cuore Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), che coinvolge oltre 20 istituzioni. "Questo, a sua volta - aggiunge Bucci - potrebbe aiutarci a spiegare perché l' universo si è evoluto nella forma che vediamo oggi ".

© RIPRODUZIONE RISERVATA