
L 'Intelligenza Artificiale potrebbe aiutare le piante a riconoscere un maggior numero di batteri dannosi e, di conseguenza, a difendersi in maniera più efficace . A questo scopo la ricerca coordinata dall'Università della California a Davis sta cercando di potenziare il recettore delle piante che ha il compito di individua re le minacce batteriche utilizzando AlphaFold , il modello di intelligenza artificiale dell'azienda Google DeepMind in grado di decifrare la struttura 3D delle proteine che è valso il Premio Nobel per la Chimica 2024 a John Jumper, David Baker e Damis Hassabis. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Plants, potrebbe portare a nuovi modi per proteggere le colture da malattie che causano molti danni ai raccolti.
Le piante possiedono dei sistemi immunitari proprio come gli animali: il loro kit di difesa include dei recettori che permettono di rilevare i batteri pericolosi e di mettere in atto le adeguate contromisure . Tuttavia i microrganismi evolvono continuamente nuove strategie per non essere individuati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA