
Poter entrare in una tomba etrusca di 2.500 anni fa senza muoversi da casa : è diventato ora possibile grazie al nuovo portale digitale realizzato dall'Università svedese di Göteborg e dall'Istituto Svedese di studi classici a Roma, che consente di visitare virtualmente circa 280 siti appartenenti all'area archeologica di San Giovenale, nel Lazio . Il portale, già operativo, apre dunque questo prezioso patrimonio culturale a studenti, archeologi e appassionati di tutto il mondo.
"Non siamo mai i primi a visitare questi luoghi", commenta Jonathan Westin dell'Università di Göteborg, che ha guidato i ricercatori e si è fatto strada attraverso stretti varchi e passaggi bui per mappare diverse tombe : "Sono stati utilizzati da pastori e contadini e sono stati documentati dagli archeologi a partire da oltre cento anni fa. Eppure - dice Westin - a volte sembra che il tempo si sia fermato e che stiamo disturbando un silenzio millenario".
© RIPRODUZIONE RISERVATA