
Un passo avanti verso politiche climatiche più realistiche, efficaci, eque e sostenibili : è l'importante obiettivo dello studio internazionale guidato dall'Università Tecnologica di Delft, nei Paesi Bassi, al quale ha partecipato anche l'Italia con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Lecce e Milano e Università Ca’ Foscari di Venezia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Pnas dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana, punta infatti a colmare il divario tra quanto viene deciso ad alti livelli e quanto è poi possibile effettivamente attuare in ogni singolo paese, territorio e comunità, grazie all' uso innovativo e integrato di modelli scientifici provenienti da discipline diverse .
La politica climatica si trova ad affrontare sfide sempre più complesse e spesso i responsabili politici locali e gli attori sul territorio non riescono a identificarsi negli scenari globali in base ai quali vengono prese le decisioni. Per questo motivo, la riduzione delle emissioni non avviene con la rapidità e la scala necessarie , mentre alluvioni e incendi boschivi legati al cambiamento climatico continuano a battere record anno dopo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA