Professione fisioterapista: «Formare nel management»

Antonio Sebastiano, di Liuc Business School, responsabile scientifico di un progetto innovativo in sanità: «Profilo da sganciare da una visione molto prestazionale come quella di oggi per ridefinire la presa in carico»

U’università business oriented come la Liuc e l’Ofi, l’Ordine dei fisioterapisti, insieme in una tre giorni di formazione dedicata al “Ruolo dei fisioterapisti nell’evoluzione del settore sanitario e socio-sanitario”. Il progetto fa capo a quell’area della Liuc Business School che da sempre si occupa di formazione e ricerca in area sanitaria e socio sanitaria, forte di competenze specifiche per un settore presidiato in modo strutturale.

L’iniziativa è suddivisa in due fasi: una prima espressamente formativa e una seconda fase per avanzare alla regione proposte per creare modelli di fisioterapia, ad esempio con la creazione del fisioterapista di comunità, nel servizio sanitario regionale, in un progetto che si lega al Pnrr. Si è iniziato dunque il 28 aprile e si prosegue oggi, 9 maggio, per chiudere il ciclo con il terzo corso in programma per il 16 maggio. Secondo la Fnofi (Federazione italiana degli Ordini della professione sanitaria di Fisioterapista) nella rilevazione di giugno 2022 oggi sono 69.848 i fisioterapisti iscritti agli Ordini professionali di cui 28.704 maschi (41,1%) e 41.144 femmine (58,9%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA