Ansa Press Release
Giovedì 27 Novembre 2025
Comunicato Stampa: Veneto al voto 2025. Online i dati del voto e i dossier di analisi
(ARV) - Venezia, 27 novembre 2025
“Il lavoro svolto dall'Osservatorio elettorale del Consiglio regionale assieme a Youtrend può configurarsi come un vero e proprio laboratorio per la lettura e l'analisi del risultato del voto, da replicare anche in altre regioni. Se, come è stato affermato, il Veneto, è laboratorio di tendenze politiche, queste elezioni hanno dimostrato che lo è anche per i sistemi di gestione e trattazione dei dati, consentendo fruizione e consultazione comprensibili a tutti. Sono orgoglioso del lavoro svolto e plaudo ad un lavoro di squadra trasversale e multidisciplinare che ha visto in campo altissime professionalità”.
Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, traccia un bilancio complessivo del lavoro svolto in occasione delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre, confermando il ruolo centrale dell’Osservatorio elettorale nella gestione, validazione e diffusione delle informazioni ufficiali.
Il sito dedicato ai risultati elettorali, regionali2025.consiglioveneto.it, attivo nelle sole giornate di voto e scrutinio, è stato consultato da oltre 32mila utenti, tra cittadini, operatori dell’informazione e soggetti istituzionali, generando 185.217 visualizzazioni complessive.
Numeri inferiori rispetto alle precedenti tornate, ma determinati da scelte precise di sicurezza informatica assunte dall’Amministrazione in un contesto di crescente minaccia cyber.
Massima attenzione è stata data alla sicurezza informatica. Per garantire continuità, stabilità e tempi di risposta eccellenti, il Consiglio regionale ha attivato, infatti, una serie di misure tecniche che hanno permesso il pieno funzionamento del sito anche nei momenti di massimo afflusso limitando la divulgazione dell’indirizzo di accesso, impedendo l’indicizzazione sui motori di ricerca, e attivando misure di geoblocking per bloccare l’accesso al sito da Paesi considerati a rischio dal punto di vista informatico.
Inoltre, per tutta la durata del voto e dello scrutinio è stato attivato un canale privilegiato con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, operativo per circa 60 ore, con il coinvolgimento congiunto dei tecnici del Consiglio e della Giunta regionale, anch’essi impegnati a garantire la piena operatività dei siti istituzionali.
L’Osservatorio elettorale del Veneto, attraverso il proprio Comitato tecnico e il Comitato scientifico, ha coordinato l’intero processo informativo: raccolta dei dati, validazione, analisi e diffusione tramite il sito istituzionale e la sala stampa ‘Oriana Fallaci’ di Palazzo Ferro Fini.
Il contributo scientifico dell’Università di Padova, e in particolare della prof.ssa Silvia Crafa e del dottor Andrea Michieli, ha reso possibile l’utilizzo del software Psephos, sviluppato per il calcolo del riparto dei seggi secondo quanto previsto dalla legge elettorale regionale.
L’Osservatorio elettorale ha potuto infine contare sulla collaborazione del team di Youtrend, presente a Venezia per analizzare e commentare i risultati delle urne.
I cofondatori Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco, insieme a Martina Carone e Giovanni Forti, hanno contribuito ad arricchire la comunicazione e informazione istituzionale con mappe, elaborazioni e interpretazioni basate sui dati ufficiali.
Grazie a questo importante lavoro di squadra, che ha unito istituzioni, università, tecnici e comunicatori mettendo a disposizione dei cittadini dati affidabili, chiari e tempestivi, sono state registrate oltre 17mila visualizzazioni complessive alle dirette e contenuti video sui canali social del Consiglio regionale realizzate nelle giornate dello scrutinio e post voto:diretta primo Punto Stampa (24 novembre, ore 18.15): 3.426 visualizzazionidiretta secondo Punto Stampa (24 novembre, ore 21.30): 5.348 visualizzazionidiretta Terzo Punto Stampa (25 novembre, ore 12.45): 2.814 visualizzazioni
Analizzando la tipologia di pubblico che ha seguito le dirette Facebook del Consiglio regionale in occasione delle elezioni regionali, si evince come gli uomini (circa il 70% del totale) prevalgano sulle donne e come la fascia di età più rappresentata sia quella compresa tra i 45 e i 54 anni, seguita da quella compresa tra i 55 e i 64 anni.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
© RIPRODUZIONE RISERVATA